Cattivo odore di sudore? È tutta colpa della
bromidrosi, che trova in sè svariate cause. Come tenerla a bada con l’utilizzo di
rimedi dermocosmetici specifici. Scopri i migliori
deodoranti e antitraspiranti naturali, con i consigli di
Farmagenius.
Cos’è la bromidrosi e cosa la causa
Si definisce bromidrosi un disturbo dell’organismo associato alle sue ghiandole sudoripare. Questo infatti è il termine medico utilizzato per indicare un odore di sudore intenso e sgradevole. Una condizione che annualmente affligge davvero tantissime persone.
Da cosa è causata? La bromidrosi è un fenomeno che ha origine direttamente da un’alterato stato delle secrezioni sudoripare (ghiandole eccrine e apocrine). Il sudore fisiologicamente inodore, diventa forte e pungente per via dell’iperproliferazione di alcuni batteri della cute, favorita da fattori di rischio come:
- Motivi genetici e costituzionali.
- Malattie dermatologiche e infezioni fungine della pelle.
- Malattie sistemiche: diabete, insufficienza renale ed epatica, tubercolosi, obesità, sovrappeso, candidosi cutanea.
- Reiterata assunzione di farmaci: penicillina, antidepressivi e antitumorali.
- Consumo di alimenti: aglio, spezie, cipolla, alcool.
I sintomi della bromidrosi
Per lo più diffusa durante la pubertà o in presenza di alterazioni ormonali, la bromidrosi non è solo associata al cattivo odore di sudore. Bensì può presentare altri sintomi come:
- Alterazioni dermatologiche.
- Iperidrosi o ipersudorazione.
Rimedi utili per dire no al cattivo odore del sudore
Pur non patologica, la bromidrosi può costituire, per chi ne soffre, un problema psicologico, che può portare anche a depressione e isolamento sociale. Ecco perché è importante curarla.
Il mondo cosmetico-farmaceutico si è attivato in questo campo, con lo sviluppo e commercializzazione di pratici rimedi anti-sudore e anti-odore, da utilizzare nella vita di tutti i giorni. È il caso di deodoranti specifici che, arricchiti di opportuni principi attivi (cloruri di alluminio), inibiscono la proliferazione batterica, limitando l’odore di sudore. Molti svolgono anche funzionalità benefica sull’ipersudorazione, limitando il sudore eccessivo.
Al loro utilizzo è indispensabile associare buone abitudini di igiene. Dalla detersione attenta e frequente della cute, con saponi e lozioni antibatteriche, alla scelta di buoni indumenti e calzature, a garantire sempre la buona traspirabilità della cute (anche dei piedi), evitando la creazione di un perfetto habitat per la vita dei batteri.
I migliori deodoranti per la bromidrosi: i consigli di Farmagenius
Roc Keops Deo Stick 40ml: deodorante specifico che, grazie alla presenza di appositi principi attivi, evita la formazione di sgradevoli odori da sudore.