Spedizione gratuita oltre i 29,9€

CONTATTACI SU WHATSAPP AL 3802316065

CONTATTACI SU WHATSAPP AL 3802316065

  Spedizione gratuita oltre i 29,9€

Iperacidità: cause, sintomi, rimedi

Iperacidità: cause, sintomi, rimedi

Iperacidità è il termine medico utilizzato per indicare il bruciore di stomaco. Acuto o cronico, può essere conseguenza diretta di alcune patologie.

01/03/2022 12:22:00 | Farmagenius

Il bruciore di stomaco è una patologia che in termini medici è conosciuta come iperacidità. Essa può essere il sintomo diretto della presenza di alcune patologie nell’organismo. Ecco come ridurre questo disturbo (nella sua fase acuta) con i rimedi di Farmagenius.

 

Cos’è l’acidità e quali sono i suoi sintomi tipici

Iperacidità è il termine medico utilizzato per indicare il bruciore di stomaco, detto anche pirosi o acidità gastrica. Un sintomo comune in tantissime persone, tanto che è davvero difficile trovare qualcuno che nella vita dichiari di non averne mai sofferto. In genere l’iperacidità si manifesta con una sintomatologia piuttosto univoca che include una sensazione fastidiosa e costante di bruciore allo stomaco – specie dopo i pasti e in concomitanza con l’inizio della digestione – e presenza o meno di eventuale reflusso gastrico che può talvolta risalire le pareti del tubo digerente raggiungendo collo e gola.

 

Le cause del bruciore di stomaco

L’iperacidità è, per forza di cose, conseguenza diretta di svariate cause che è bene però suddividere in acute e croniche. L’acidità di stomaco può infatti essere occasionale, con fattori di rischio da individuare nell’assunzione di pasti abbondanti e alimenti “pesanti”, oppure in lunghi periodi di stress, bruciori gastrici per qualche bicchiere di troppo o per alcuni farmaci ingeriti. Oppure può essere cronica se conseguenza diretta della presenza di altre patologie nell’organismo come: ulcera gastrica, ulcera duodenale, malattia da reflusso gastro-esofageo, ernia iatale. Possono infine incidere su una diagnosi di iperacidità, anche fattori emozionali come l’essere continuamente sottoposti a stati ansiosi, stressanti, turbolenti.

 

Acidità, i rimedi consigliati da Farmagenius

L’iperacidità è in genere curata attraverso il ricorso a medicinali antiacidi, procinetici (in grado di accelerare lo svuotamento gastrico riducendo di conseguenza il reflusso) e antisecretivi (che diminuiscono cioè la secrezione gastrica). Ecco una selezione di rimedi efficaci secondo il consiglio di Farmagenius:

Maalox Plus Plus 200 Mg + 200 Mg + 25 Mg Compresse Masticabili 30 Compresse: compresse masticabili con principio attivo magnesio idrossido, alluminio idrossido e dimeticone per il trattamento sintomatico dell’iperacidità (inclusi bruciore, dolore, dispepsia) ed esofagiti, nonché del gonfiore gastro-intestinale per acidità.

Biochetasi Granulato Effervescente 18 Bustine: granulato effervescente pensato appositamente per trattare iperacidità, difficoltà digestive, insufficienza epatica, stati chetonemici e nausea gravidica.

Gaviscon Bruciore E Indig 500 Mg + 213 Mg + 325 Mg Sospensione Orale Gusto Menta 24 Bustine Pet/Al/Pe Da 10 Ml: bustine per sospensione orale per il trattamento efficace dei sintomi da reflusso gastro-esofageo correlati all’acidità, rigurgito acido, pirosi, indigestione ad esempio dopo i pasti o in gravidanza.

 

 

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...