Pidocchi: cosa sono e come proliferano
L’inizio dell’anno scolastico può coincidere col ritorno dei pidocchi, vero incubo di bambini e adulti. Vediamo nel dettaglio cosa sono e come è possibile difendersi dai loro attacchi
Il rientro a scuola segna il ritorno delle infestazioni da pidocchi, soprattutto nei mesi più freddi. Questi piccoli parassiti si attaccano al cuoio capelluto grazie alle loro robuste zampette e si nutrono del sangue, causando il fastidioso prurito che accompagna i loro attacchi. Se notate il vostro bambino grattarsi spesso la testa è bene accertarsi di non essere in presenza di pidocchi.
La riproduzione avviene tramite uova, le lendini, che si attaccano ai capelli con una colla naturale. Dalla deposizione alla schiusa delle uova trascorrono circa 10 giorni.
Come proliferano i pidocchi
I pidocchi sono molto veloci e si spostano per contatto. Il contagio nei più piccoli può avvenire durante il gioco oppure tramite elastici, molle, cuffie e cerchietti. Anche colli di indumenti e sciarpe favoriscono il passaggio dei pidocchi da un capo infestato all’altro e, per questo motivo, a scuola andrebbe evitato l’ammassamento uno sull’altro di giacche e giubbini.
Come difendersi dai pidocchi
L’unico modo per difendersi dall’attacco di pidocchi è la prevenzione: per evitare di lasciare campo libero a questi parassiti occorre legare i capelli o portarli corti. Tra i rimedi della nonna resta sempre valido l’utilizzo dell’aceto di mele, non tanto per evitare la diffusione dei pidocchi ma per sciogliere la colla con cui le uova si legano al cuoio capelluto.
A contagio avvenuto non resta che fare ricorso a prodotti antipediculosi: vanno fatti agire sul cuoio capelluto per qualche minuto e poi procedere al risciacquo, magari con uno shampoo apposito che spazzi via parassiti e lendini. I pidocchi adulti vengono rimossi più facilmente rispetto alle uova, per cui viene richiesto l’utilizzo di un pettine a denti stretti.
Il trattamento va ripetuto a distanza di qualche settimana per la completa rimozione di eventuali lendini che nel frattempo sono diventati pidocchi.
Farmagenius consiglia: prodotti per il trattamento dei pidocchi
Per contrastare il contagio e la diffusione dei pidocchi, Farmagenius consiglia:
Sit Linea Anti-Pediculosi Mediker Spray 100 ml con Tea Tree Oil e Olio di Neem che inibiscono la capacità vitale dei pidocchi.
Aftir Linea Anti-Pediculosi Shampoo Protettivo 150 ml shampoo da utilizzare a conclusione del trattamento antipediculosi.
Aftir Linea Anti-Pediculosi Pre Aftir Spray 100ml spray protettivo antipediculosi, rende il cuoio capelluto un ambiente ostile per lendini e pidocchi.
Sit Linea Anti-Pediculosi Mediker Shampoo Contro Pidocchi e Lendini 100 ml a base di d-Fenotrina, sostanza che elimina pidocchi e lendini.